Orari e Farmacie di Turno
La natura, si sa, offre rimedi a molte problematiche e pelle grassa, pori dilatati, punti neri e brufoli non fanno eccezione. Scopri le due piante che ti aiutano a combattere queste imperfezioni.
Gli estratti di larice venivano usati già nel XVI secolo per combattere le infezioni della pelle perché sono ricchi di olii essenziali dalle proprietà antisettiche e di sostanze dalle attività antinfiammatorie e cicatrizzanti. Il fungo del larice (Fomes officinalis L., chiamato anche agarico bianco) produce invece un attivo chiamato “laricyl” con proprietà: – antisettiche – astringenti – che inibiscono lo sviluppo degli stafilococchi Scegli creme e trattamenti viso che contengono il laricyl perché hanno un’azione sebo equilibrante e riducono il diametro dei pori eccessivamente dilatati.
La bardana è utile soprattutto per la sua radice che contiene una notevole quantità di fitosteroli e polisaccaridi, nonché l’alfa-metilen-butirrolattone, un principio attivo che svolge una spiccata attività antibatterica. Questa è la ragione per cui gli estratti di radice di bardana vengono largamente impiegati nel formulare prodotti cosmetici per il trattamento delle pelli grasse, impure e tendenti all’acne.
Per scrollarsi di dosso la pesantezza accumulata in inverno non c’è niente di meglio che una dieta depurativa a base, tra gli altri alimenti, di carciofi. In primavera mettili in tavola per aiutare il tuo fegato!
Mal di gola, tosse e raffreddore sono solo alcuni esempi di malattie da raffreddamento tipiche dell’inverno. Di solito si risolvono in pochi giorni, lasciando però dietro di loro un forte senso di stanchezza. Per evitare i sintomi dell’influenza serve una strategia su più fronti.